GOOGLE E MODALITÀ INCOGNITO: L’ENNESIMA BATTAGLIA LEGALE PER IL MOTORE DI RICERCA PIÙ USATO AL MONDO

Se un browser web ti comunica che sei “in incognito” e puoi “navigare privatamente”, potresti essere portato a credere che le tue attività online siano al riparo da occhi indiscreti e che nessuno stia raccogliendo i tuoi dati. Tuttavia, questa convinzione non rispecchia la realtà.

Infatti, è proprio questa ambiguità che ha spinto Google a trovarsi nel mirino di una causa da 5 miliardi di dollari nella quale un giudice federale ha aperto la strada a questo controverso caso, mettendo a confronto la visione di privacy di Google con i reali standard legali in tema di privacy e protezione dei dati degli utenti.

Il “privacy washing” rappresenta il tentativo di Google di dipingere i suoi servizi come riservati, sicuri ed irrintracciabili, pur continuando a raccogliere ingenti quantità di dati personali all’interno del suo redditizio motore pubblicitario. Secondo quanto riportato dagli investitori, la società ha riconosciuto la crescente richiesta di privacy da parte del pubblico. Le recenti decisioni in ambito di marketing e prodotto riflettono i tentativi di Google di affrontare la questione della privacy in modo da placare i consumatori e i regolatori, senza però modificare il proprio modello redditizio di business.

Tuttavia, sebbene il “privacy washing” possa sortire effetti positivi nell’ambito del marketing, risulta inefficace quando viene esaminato alla luce delle leggi vigenti. Infatti, quando la concezione di privacy di Google entra in conflitto con i principi giuridici, l’azienda subisce costantemente sconfitte.

La contesa riguardante la Modalità incognito costituisce una sfida decisiva per definire quali siano i confini della liceità nel trattamento dati da parte dei principali motori di ricerca. Considerando che Chrome è il browser web più diffuso, con oltre 3 miliardi di utenti in tutto il mondo, il suo utilizzo rappresenta uno sguardo diretto sulle abitudini di navigazione di circa metà della popolazione mondiale. Se persino un servizio chiamato “Modalità incognito” non offre una vera e propria privacy agli utenti di Google, diventa necessario esaminare attentamente cosa significhi effettivamente la privacy per Google e quanto le sue dichiarazioni siano degne di fiducia.

La controversia sulla Modalità incognito ha origine da un caso del 2020, nel quale un gruppo di cinque denuncianti ha citato Google con diverse accuse, tra cui violazioni della legge federale sulle intercettazioni, leggi sulla privacy della California e violazione di contratto, richiedendo un risarcimento di almeno 5 miliardi di dollari. Gli accusatori sostengono che Google abbia promesso di non raccogliere i loro dati mentre erano in modalità incognito, ma che abbia violato tale promessa.

Google ha chiesto a un giudice federale della California di respingere il caso, come è consuetudine in simili contesti legali. Secondo l’azienda, la Modalità incognito avverte gli utenti che i siti web potrebbero comunque tracciarli ogni volta che si apre una nuova scheda privata. Tuttavia, la giudice Yvonne Gonzalez Rogers non ha condiviso tale interpretazione. Secondo la sua sentenza, Google non ha mai esplicitamente informato gli utenti della raccolta dei loro dati in modalità incognito. La giudice ha inoltre sottolineato che i querelanti, navigando in modalità privata, avrebbero potuto considerare implicitamente di avere diritto alla privacy, ponendo così le basi per una futura difesa in tribunale.

Inoltre, i querelanti sostengono che Google raccoglie comunque dati durante le sessioni private di Chrome, che l’azienda può successivamente utilizzare per la profilazione degli utenti e la personalizzazione degli annunci pubblicitari. In seguito alla decisione di Rogers, gli avvocati del colosso di Mountain View hanno optato per un accordo transattivo con i querelanti del caso, i quali avevano richiesto un risarcimento fino a 5.000.000 di dollari per i danni subiti. I dettagli precisi dell’accordo non sono stati resi pubblici, tuttavia è noto che il patteggiamento tra le parti sarà sottoposto all’approvazione di un giudice federale della California il prossimo 24 febbraio 2024. Solo a quel punto Google potrà concludere l’ennesima controversia legale relativa alla presunta violazione della privacy dei propri utenti.

Tuttavia, va sottolineato che Chrome non è l’unico browser ad offrire una funzione “modalità privata” simile poiché, anche altri competitors come Safari, Firefox e altri hanno opzioni analoghe. Tuttavia, la crescente complessità delle tecnologie di tracciamento online rende sempre più difficile per gli utenti comprendere chi sta monitorando il loro comportamento e quali dati vengono raccolti.

In sintesi, la Modalità incognito di Chrome impedisce al dispositivo locale di memorizzare informazioni sulla sessione di navigazione, ma non impedisce ai server remoti di tracciare le attività dell’utente. Questo sottolinea l’importanza di adottare misure aggiuntive per proteggere la privacy online, come l’utilizzo di estensioni del browser che bloccano i tracker.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *