L’ingresso di Agicap in ANDAF rappresenta la volontà dell’azienda di porsi ancora più all’ascolto delle esigenze dei direttori amministrativi e finanziari e aprire con loro…
View More Agicap entra a far parte di ANDAF (Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari)Blog
DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE E LICENZIAMENTO: PRECEDENTI E ORIENTAMENTI GIUDIZIARI. I SOCIAL NETWORK.
I post sui social network di un dipendente possono portare al licenziamento per giusta causa quando facciano venire meno il rapporto di fiducia e fedeltà…
View More DIRITTO DI CRITICA DEL LAVORATORE E LICENZIAMENTO: PRECEDENTI E ORIENTAMENTI GIUDIZIARI. I SOCIAL NETWORK.MALFUNZIONAMENTI DEL SISTEMA DI E-PROCUREMENT
L’e-procurement può incorrere in malfunzionamenti che possono essere legati alternativamente o alla condotta dell’amministrazione o a quella del privato. Introduzione L’e-procurement pubblico è il processo…
View More MALFUNZIONAMENTI DEL SISTEMA DI E-PROCUREMENTGIUSTIZIA PREDITTIVA: IL TEMA EMERSO AL CNF 2022
Nel corso del Consiglio Nazionale Forense 2022 sono state mosse critiche alla Giustizia Predittiva e all’Intelligenza Artificiale. Si propone un esame di alcune realtà in…
View More GIUSTIZIA PREDITTIVA: IL TEMA EMERSO AL CNF 2022RINNOVAMENTO DIGITALE IN AMBITO PUBBLICO: L’E-PROCUREMENT.
In che modo la Pubblica Amministrazione si procurerà le proprie risorse nel prossimo futuro? Nel rinnovato sistema digitale dell’e-Procurement la risposta alla domanda genera questioni nuove,…
View More RINNOVAMENTO DIGITALE IN AMBITO PUBBLICO: L’E-PROCUREMENT.AGICAP, il software su misura per la gestione della tesoreria
Oggi abbiamo intervistato per voi il Team di AGICAP, leader europeo nel mercato delle soluzioni SaaS per la gestione del flusso di cassa rivolte alle…
View More AGICAP, il software su misura per la gestione della tesoreriaIL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E LE SOLUZIONI LEGALTECH PER LE PMI
È attesa per il prossimo 15 luglio 2022 l’entrata in vigore del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) – D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione…
View More IL NUOVO CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E LE SOLUZIONI LEGALTECH PER LE PMILegaltech e diritto di famiglia: l’applicazione che gestisce i rapporti con l’ex coniuge.
Slidinglife è una piattaforma che mette in contatto utenti e professionisti in ogni fase della separazione o divorzio. La società ha ideato inoltre un sistema…
View More Legaltech e diritto di famiglia: l’applicazione che gestisce i rapporti con l’ex coniuge.TrueScreen Trust as a Service
Oggi abbiamo intervistato per voi il team di TrueScreen che ha come obiettivo quello di fornire prodotti tecnologicamente avanzanti unendo tecnologie d’avanguardia, competenze forensi e principi di legal design, al…
View More TrueScreen Trust as a ServiceLA DANZA DELLE STABLECOINS. DALLE ASPIRAZIONI MONETARIE ALLA NATURA FINANZIARIA.
Con il presente articolo si intende fornire una panoramica sul rapporto intercorrente, sul piano giuridico, tra la moneta avente corso legale ed una nuova tipologia…
View More LA DANZA DELLE STABLECOINS. DALLE ASPIRAZIONI MONETARIE ALLA NATURA FINANZIARIA.NFT e ARTE DIGITALE
Lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione hanno incontrato anche tutto ciò che riguarda il mondo dell’arte. Questo sviluppo è stato reso possibile grazie agli NFT,…
View More NFT e ARTE DIGITALERiders: tra platform work e algoritmi discriminatori
Con l’avvento delle nuove tecnologie nasce una classe di lavoratori che esercita la propria professione attraverso una piattaforma. Il problema che si cela dietro questa…
View More Riders: tra platform work e algoritmi discriminatoriStrumenti digitali predittivi e ispettivi nell’ambito del contrasto all’evasione fiscale
di Francesca Dossi e Simmaco Riccio Lo sviluppo tecnologico ha digitalizzato numerose attività e procedimenti amministrativi, mettendo a disposizione delle autorità pubbliche software e database…
View More Strumenti digitali predittivi e ispettivi nell’ambito del contrasto all’evasione fiscaleSMART CITY: SVILUPPI E PROFILI CRITICI
Quali sono i rischi per i cittadini delle Smart City? Quali sono “le luci e le ombre” di queste innovative “città intelligenti”? Gli indirizzi operativi…
View More SMART CITY: SVILUPPI E PROFILI CRITICIIntervista a Francesco Nobili, Co-Founder e BD di Epius
Cos’è per te il legal tech? Informatizzazione, automazione ed efficientamento in ottica smart di attività e processi tipici della professione legale, anche con l’aiuto di…
View More Intervista a Francesco Nobili, Co-Founder e BD di EpiusTecno-umanesimo del terzo millennio: trasposizione di bisogni e Diritto
di Gianluca Tirozzi, Ing. Gabriele Pegoraro e Marilù Pagano La naturale evoluzione dell’informatica ha spinto verso la nuova socialità della rete (social network) e la…
View More Tecno-umanesimo del terzo millennio: trasposizione di bisogni e DirittoPAGARE IN BITCOIN ESTINGUE L’OBBLIGAZIONE?
Col presente articolo si intende fornire una panoramica giuridica sul fenomeno monetario delle criptovalute (e.g. bitcoin), focalizzando l’attenzione sul rapporto intercorrente tra le nuove monete…
View More PAGARE IN BITCOIN ESTINGUE L’OBBLIGAZIONE?EPIUS: Legal tech solutions.
Oggi abbiamo intervistato per voi il Team di Epius piattaforma digitale legaltech che mira a semplificare e ottimizzare i processi gestionali, aumentando la produttività e…
View More EPIUS: Legal tech solutions.SMART CITY: DEFINIZIONI E SVILUPPI
Per capire perché le Smart City vengano così definite è importante riflettere sulle causeche hanno portato alla loro nascita, soffermandosi sulla non agevole da cogliere…
View More SMART CITY: DEFINIZIONI E SVILUPPIDIRITTO ALL’OBLIO, IDENTITÀ DIGITALE E TUTELA DEI DATI PERSONALI POST MORTEM
L’identità digitale risulta essere ormai essenziale nelle diverse applicazioni di Internet, essendo ciò che permette all’individuo di identificarsi nel mondo digitale. La definizione di un’identità…
View More DIRITTO ALL’OBLIO, IDENTITÀ DIGITALE E TUTELA DEI DATI PERSONALI POST MORTEMI ransomware: che cosa sono e come prevenirli
L’articolo ha l’intento di fornire una visione d’insieme sulla tematica dei ransomware. Iniziando con la descrizione della specifica categoria di attacco informatico, la trattazione proseguirà…
View More I ransomware: che cosa sono e come prevenirliNon-Disclosure Agreements Decomposed
Hans Paul Pizzinini and Rashi Malu Introduction NDAs, or non-disclosure agreements, are legally enforceable contracts that create a “confidential relationship” between a person who has…
View More Non-Disclosure Agreements DecomposedL’inquadramento giuridico dei crypto-assets: come regolare una rivoluzione
Con il presente articolo, LegalTech Italia intende fornire alcuni spunti di riflessione sul rapporto tra diritto e cripto-attività (denominate anche “crypto-assets” o, per maggior semplicità,…
View More L’inquadramento giuridico dei crypto-assets: come regolare una rivoluzionePseudonimizzazione e anonimizzazione dei dati
Nell’era più digitale che ci sia, tecniche come pseudonimizzazione e anonimizzazione dei dati mirano a proteggere la riservatezza degli utenti. L’utilità di tali tecniche, tuttavia,…
View More Pseudonimizzazione e anonimizzazione dei datiInterview with Helena Hallgarn, an ELTA Board Member
Helena Hallgarn is one of the pioneers in legal tech in Scandinavia. She founded Virtual Intelligence VQ 2010 together with her colleague Ann Björk, after…
View More Interview with Helena Hallgarn, an ELTA Board MemberIl caso Cambridge Analytica
Dalla fondazione della società nel 2013, alla campagna presidenziale di Donald Trump fino al coinvolgimento di Facebook. Ripercorriamo lo scandalo di Cambridge Analytica esploso nel…
View More Il caso Cambridge AnalyticaGiustizia Predittiva: lo stato dell’arte in Italia.
Per “giustizia predittiva” si intende la possibilità di prevedere l’esito di un giudizio attraverso l’ausilio di algoritmi. In Italia, come nel resto d’Europa, vengono ormai…
View More Giustizia Predittiva: lo stato dell’arte in Italia.Le investigazioni private online
Le nuove tecnologie informatiche sono fondamentali per l’attività degli investigatori privati, soprattutto nel caso in cui essi decidano di “spostare” il business lavorativo esclusivamente online.…
View More Le investigazioni private onlineInterview with, Marko Porobija Ambassador for Croatia of ELTA
Today we interview Marko Porobija, ambassador for Croatia of ELTA, European Legal Technology Association. During his work as an attorney, he specialised in matters related…
View More Interview with, Marko Porobija Ambassador for Croatia of ELTALe cripto-monete come valuta nazionale: come fare e quali sono le operazioni necessarie per la reale attuazione?
Negli scorsi mesi, a seguito della c.d. “Ley bitcoin” emanata il 9 giugno 2021 dal governo di El Salvador si è parlato tantissimo della possibilità…
View More Le cripto-monete come valuta nazionale: come fare e quali sono le operazioni necessarie per la reale attuazione?Legaltech: il settore legale è tecnologico
Nel lavoro legale emerge la necessità di ripensare al proprio ruolo in rapporto alla tecnologia, considerando collaborazioni multidisciplinari per stare al passo con le innovazioni…
View More Legaltech: il settore legale è tecnologicoDiritto all’oblio e identità digitale
Il diritto all’oblio è inteso come il diritto di un soggetto di ottenere la rimozione di informazioni personali che lo riguardano, qualora la rilevanza pubblica…
View More Diritto all’oblio e identità digitaleI dati biometrici
Sistemi di riconoscimento facciale, telefoni che si sbloccano con il volto, videosorveglianza intelligente: queste le nuove tecnologie che si basano sui dati biometrici. Ma di…
View More I dati biometriciLa pirateria di contenuti digitali
La pirateria di contenuti digitali rappresenta da anni una minaccia costante ma sottovalutata alla salvaguardia del diritto d’autore. Gli strumenti legislativi messi a punto dall’ordinamento…
View More La pirateria di contenuti digitaliInterview with Marisa Monteiro Borsboom, Ambassador for Portugal of ELTA
Today we interview Marisa Monteiro Borsboom, Founder, President and CHO of Humanity of Things and Ambassador for Portugal and Board member of ELTA, European Legal Technology Association,…
View More Interview with Marisa Monteiro Borsboom, Ambassador for Portugal of ELTAL’utilizzo del captatore informatico: il “trojan di Stato”
L’uso del captatore informatico, il c.d. “Trojan di Stato”, suscita molti interrogativi in merito alla tutela dei diritti e delle libertà personali e deve essere bilanciato…
View More L’utilizzo del captatore informatico: il “trojan di Stato”Tik Tok e la privacy per i minori
Tik Tok ha raggiunto in pochi anni i 3 miliardi di download ed è molto diffuso tra i giovanissimi, per la semplicità di accesso e…
View More Tik Tok e la privacy per i minoriInterview with Ebru Metin, Ambassador of ELTA for Turkey
Today we interview Ebru Metin, Ambassador of European Legal Tech Association for Turkey and Member of Global LegalTech Association, specialized in contracts processes regarding sponsored…
View More Interview with Ebru Metin, Ambassador of ELTA for TurkeyL’ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NELL’ERA DIGITALE: IL CASO GOOGLE
Tra maggio e giugno 2021 la società Google è stata aspramente multata dall’Antitrust italiana per abuso di posizione dominante nel mercato delle App e dall’Antitrust…
View More L’ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE NELL’ERA DIGITALE: IL CASO GOOGLEIl Data Breach: cos’è e come gestirlo.
L’articolo si pone l’obiettivo di fornire una panoramica relativa al fenomeno del data breach, indicando le best practices da seguire per prevenire le violazioni e…
View More Il Data Breach: cos’è e come gestirlo.Dibattito sul voto elettronico e sulla Spid democracy
di Bianca Tommassetti e Claudia Genuardi A pochi giorni dalle elezioni comunali, e tenuto conto del dato relativo alla affluenza alle urne, occorre chiedersi quanto il voto online sarebbe in grado di migliorare le…
View More Dibattito sul voto elettronico e sulla Spid democracyLa nuova proposta di regolamento dell’Intelligenza Artificiale
La nuova proposta di regolamento dell’Intelligenza Artificiale:tre nuovi piani di responsabilizzazione “cosciente” per le macchine pesanti? Indice degli argomenti: L’esigenza impellente di protezione ‘dell’elemento umano’…
View More La nuova proposta di regolamento dell’Intelligenza ArtificialeInterview with Holger Zscheyge, President of ELTA
Today we interview Holger Zscheyge, President of ELTA, European Legal Technology Association, the association of law firms, companies, vendors, start-up and individuals that since 2016…
View More Interview with Holger Zscheyge, President of ELTASmart contracts under English law and application cases
Smart contracts are capable, in principle, of forming binding contracts which will be upheld under English law. The Legal Statement gives the green light to…
View More Smart contracts under English law and application casesLe Società Benefit, l’inquadramento normativo e gli obiettivi con essa perseguiti.
Le Società Benefit, l’inquadramento normativo del legislatore italiano e gli obiettivi con essa perseguiti. Cosa sono e come si costituiscono le Società Benefit La Società…
View More Le Società Benefit, l’inquadramento normativo e gli obiettivi con essa perseguiti.I Non Fungible Token: aspetti teorici, tecnici e giuridici
I Non fungible Token: il nuovo trend che, grazie all’utilizzo della tecnologia blockchain, sta rivoluzionando il mondo dell’arte, del collezionismo e non solo. Dal momento…
View More I Non Fungible Token: aspetti teorici, tecnici e giuridiciL’InsurTech: tecnologia applicata al settore assicurativo
Nascita e diffusione dell’InsurTech: caratteristiche, benefici e insidie. L’articolo ha l’obiettivo di offrire una panoramica sulla nascita e diffusione dell’InsurTech a livello globale, analizzandone benefici,…
View More L’InsurTech: tecnologia applicata al settore assicurativoIl mercato del Venture Capital si approccia al legaltech: il punto di vista di Cristoforo Montefusco
Oggi intervistiamo Cristoforo Montefusco socio fondatore e Presidente del CdA di Ulixes Capital Partners S.r.l., che condivide con noi la sua visione sulle soluzioni legaltech…
View More Il mercato del Venture Capital si approccia al legaltech: il punto di vista di Cristoforo MontefuscoLa blockchain e le sue possibili applicazioni nel settore legale
La tecnologia blockchain porta con sé una rivoluzione tecnologica di non poco momento, è quindi opportuno capire di che cosa si tratta, come funziona, in…
View More La blockchain e le sue possibili applicazioni nel settore legaleAssemblee a distanza: il pericolo Deepfake
La pandemia da Covid-19 ha provocato innumerevoli sconvolgimenti nelle vite di tutti, accelerando drasticamente, al contempo, l’adozione e l’implementazione di nuove tecnologie, con riferimento, in…
View More Assemblee a distanza: il pericolo DeepfakeGli illeciti connessi ai nomi a dominio
Descrizione dei principali illeciti connessi ai nomi a dominio nel nostro ordinamento L’articolo ha l’obiettivo di offrire una descrizione delle principali forme di illecito legati…
View More Gli illeciti connessi ai nomi a dominioLEGALTECH: PERCEZIONE E PROSPETTIVA ITALIANA
Come si sta evolvendo il mercato del legaltech in Italia e come si prospetta il loro futuro? Il mercato delle legaltech si allarga e si…
View More LEGALTECH: PERCEZIONE E PROSPETTIVA ITALIANALISIA: L’intelligenza artificiale che risponde ai quesiti Legali
Oggi abbiamo intervistato per voi l’Avv. Stefano Palmacci di LISIA la piattaforma digitale legaltech che grazie all’intelligenza artificiale permette di rispondere a quesiti legali mediante…
View More LISIA: L’intelligenza artificiale che risponde ai quesiti LegaliDIGITAL FORENSICS: CYBERCRIME E CYBERSICURITY
La digital forensics quale scienza di investigazione dei cybercrime e strumento di garanzia della cybersicurity La digital forensics è una scienza utilizzata per raccogliere, conservare,…
View More DIGITAL FORENSICS: CYBERCRIME E CYBERSICURITYLA RESPONSABILITÀ DEI PROVIDER DELLE RETI CONTENT DELIVERY NETWORK (CDN)
L’aumento della domanda di contenuti multimediali audiovisivi ha comportato inevitabilmente anche la crescita di piattaforme pirata che consentono e facilitano la trasmissione e la visione di contenuti protetti. Nel dettaglio, sono le reti di Content Delivery Network ad essere entrate nel mirino dei pirati audiovisivi che le utilizzano per garantire agli users delle loro piattaforme la distribuzione efficiente e rapida di contenuti protetti ad un costo pari a zero. Tuttavia, il fenomeno in parola ha attirato l’attenzione dell’autorità giudiziaria italiana, ed in particolare del Tribunale di Milano, il quale il 5 ottobre 2020 si è espresso con un’innovativa ordinanza che rappresenta un unicum nel suo genere ed in Europa.
View More LA RESPONSABILITÀ DEI PROVIDER DELLE RETI CONTENT DELIVERY NETWORK (CDN)La Rivoluzione della Blockchain e le Novità in Ambito Europeo
La blockchain ha rivoluzionato il mondo della finanza, della sicurezza informatica e di molti altri settori e continua a evolversi e a plasmare il nostro mondo in…
View More La Rivoluzione della Blockchain e le Novità in Ambito EuropeoL’UTILIZZO DI CHATGPT IN ITALIA ALLA LUCE DEI MONITI DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (GPDP)
In seguito al provvedimento adottato dal Garante della Privacy in data 30 marzo 2023, con il quale l’Autorità Indipendente aveva imposto la non operabilità di…
View More L’UTILIZZO DI CHATGPT IN ITALIA ALLA LUCE DEI MONITI DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (GPDP)NFT: cosa sono e come funzionano i c.d. “Non Fungible Token”
Negli ultimi tempi, nell’ambito delle operazioni economiche aventi ad oggetto la compravendita di prodotti digitali, crescente rilevanza hanno assunto i c.d. “Non Fungible Token”, termine…
View More NFT: cosa sono e come funzionano i c.d. “Non Fungible Token”Regolamento MiCA: Nuovo quadro normativo delle criptovalute per il mercato unico europeo
Il Parlamento Europeo ha approvato il Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), in data 20 aprile 2023. Questo regolamento è frutto di un lungo lavoro iniziato nel 2020 e che prevede di regolamentare le cripto-attività e le attività dei provider di servizi (emittenti di token e CASP). Questa necessità di creare un mercato unico europeo regolamentato è stata dettata dagli ultimi scossoni che il mercato crypto ha ricevuto negli ultimi mesi con i fallimenti di FTX, Celsius e Terra. Restano esclusi dal campo applicativo gli NFT, la DeFi e i security token.
View More Regolamento MiCA: Nuovo quadro normativo delle criptovalute per il mercato unico europeoAptus.AI – startup innovativa italiana
Aptus.AI è una startup innovativa italiana che rende la legge digitalmente accessibile grazie alla sua tecnologia proprietaria di Intelligenza Artificiale, in grado di generare una…
View More Aptus.AI – startup innovativa italiana